All’Embedded World 2025 di Norimberga, una delle demo ha mostrato il Qualcomm Autonomous Mobile Robot (AMR), una piattaforma di sviluppo progettata per aiutare gli ingegneri e i team di prodotto a costruire robot intelligenti a guida autonoma per uso industriale e commerciale. Questa soluzione è il risultato di una collaborazione strategica tra STMicroelectronics, eInfochips (un’azienda di Arrow) e Qualcomm Technologies, che mirano a sviluppare robot intelligenti e connessi fornendo una piattaforma robusta e modulare.
Una collaborazione basata su una visione condivisa
La collaborazione è iniziata con lo sviluppo da parte di Qualcomm Technologies ed eInfochips di “Edge Labs“, un centro di eccellenza dedicato ad aiutare i clienti ad accelerare lo sviluppo di dispositivi edge intelligenti e connessi. Nell’ambito di questa iniziativa, eInfochips si è concentrata sulla robotica, utilizzando l’avanzato chipset QCS8550 di Qualcomm per rispondere alla crescente domanda del mercato di AMR ad alte prestazioni. Questo processore, dotato di GPU, NPU, CPU e capacità di fusione di sensori, tra cui la fotocamera, è in grado di analizzare l’ambiente in modo accurato e di navigare in modo indipendente anche negli ambienti industriali più difficili, rispettando al contempo i rigorosi vincoli di sicurezza.
Per completare la piattaforma e garantire un movimento efficiente e una lunga durata della batteria, eInfochips si è rivolta ai driver motore, ai circuiti integrati di potenza e a una MCU a bassissimo consumo di ST. La collaborazione è stata avviata ufficialmente nel 2024, con l’obiettivo di creare un progetto di riferimento AMR completamente integrato per aiutare gli OEM e gli sviluppatori ad accelerare lo sviluppo dei prodotti e a ridurre i tempi di commercializzazione.
Che cos’è il Qualcomm Autonomous Mobile Robot (AMR)

A differenza dei robot tradizionali che seguono percorsi fissi o richiedono un controllo manuale, un AMR è in grado di comprendere l’ambiente circostante, prendere decisioni in tempo reale e navigare in ambienti dinamici senza l’intervento umano. Il Qualcomm AMR è alimentato dal System-on-Module (SoM) Aikri di Qualcomm e dalle tecnologie avanzate di controllo del movimento e di rilevamento di ST. È dotato di un sistema di visione a 360 gradi, sensori LiDAR ed elaborazione AI/ML ed è compatibile con ROS2 e Linux.
Per affrontare le sfide robotiche più comuni, come la deriva nei movimenti in linea retta o gli errori di navigazione dovuti alle irregolarità della superficie, l’AMR include meccanismi di controllo intelligenti come il PID (e l’integrazione di dati multi-sensore). Grazie al supporto di strumenti avanzati di gestione della flotta come Open-RMF, gli utenti possono monitorare e coordinare più robot tramite piattaforme basate su cloud. Grazie alla capacità di percepire l’ambiente circostante, evitare gli ostacoli e tracciare la propria rotta, la piattaforma opera efficacemente anche in spazi che cambiano frequentemente o che includono persone e oggetti in movimento.
Una delle caratteristiche principali è la modularità: questa soluzione è stata progettata come un kit di sviluppo adattabile e portatile piuttosto che come un prodotto finito. Ciò offre agli sviluppatori la flessibilità necessaria per adattare la piattaforma a diversi casi d’uso, dall’automazione dei magazzini ai sistemi di consegna in ambienti chiusi.
Soluzioni ST per la piattaforma di riferimento AMR
ST ha contribuito con tecnologie innovative che abilitano le funzionalità chiave dell’AMR:
- Controllo del movimento ed efficienza: i driver motore STSPIN840 e il microcontrollore STM32H743 garantiscono un movimento fluido e reattivo, mentre i regolatori buck e LDO(L7981 e LD39100) forniscono un’alimentazione efficiente e stabile a tutti i sottosistemi.
- Percezione e sicurezza: l’IMU LSM6DSL e il sensore di temperatura STTS751 consentono un’accurata consapevolezza ambientale e la sicurezza operativa.
- Comunicazione e robustezza: il ricetrasmettitore CAN L9616 garantisce una comunicazione affidabile del sottosistema, mentre i dispositivi di protezione ESD mantengono le prestazioni in ambienti difficili.
L’unione fa la forza: come la collaborazione ha accelerato lo sviluppo dell’AMR
Il successo di questo progetto è stato il risultato di uno sforzo congiunto. eInfochips ha guidato lo sviluppo hardware, software e meccanico, progettando il sistema e gestendo i test e la produzione. Qualcomm ha fornito la struttura di calcolo e la connettività, mentre le tecnologie di ST hanno costituito il livello di controllo e la base di alimentazione.
Questa divisione dei ruoli, supportata da anni di collaborazione e da roadmap allineate, ha permesso ai team di iterare rapidamente e portare AMR sul mercato. Il risultato è una piattaforma di sviluppo completamente compatibile con ROS2 e basata su Linux, che consente funzionalità come SLAM (localizzazione e mappatura simultanea), percezione alimentata dall’intelligenza artificiale, visione a 360° e gestione della flotta.
Inoltre, un risultato significativo è che gli sviluppatori dichiarano un time-to-market più rapido del 30-40% utilizzando la piattaforma, grazie a componenti pronti all’uso, librerie software e solidi progetti di riferimento.
Guardando al futuro: robotica scalabile
Qualcomm AMR offre una base pronta da personalizzare per la costruzione della prossima generazione di robot autonomi. ST, Qualcomm ed eInfochips stanno continuando a sviluppare funzionalità di nuova generazione, tra cui nuovi moduli di visione, un migliore offload dell’intelligenza artificiale grazie all’MCU STM32N6 e una gestione ampliata della flotta basata su cloud grazie all’integrazione con InOrbit e l’SDK Qualcomm QIRP.
In parole povere, Qualcomm AMR combina i migliori sistemi di calcolo, movimento, rilevamento e potenza in un’unica soluzione, rafforzando il ruolo di ST come partner di fiducia nell’innovazione della robotica, portando efficienza, precisione e intelligenza ai sistemi autonomi.
- Scopri di più sulle soluzioni ST per la robotica
- Scopri di più sulla collaborazione tra ST e Qualcomm
- Scopri di più sulle soluzioni eInfochips per la robotica